Restauro

Sono Tecnica del restauro, la figura che collabora con il Restauratore per la conservazione ed il restauro di beni culturali.

La mia passione è lavorare su dipinti e su libri antichi, ma anche su cantieri di vario tipo.

Ho iniziato a studiare per diventare Tecnico del restauro dei Beni culturali nel 2020, presso Engim restauro di Vicenza.

Oltre ai moduli formativi frequentati durante il corso, Engim ha previsto diversi cantieri scuola in cui mi sono cimentata in veri e propri restauri.
Ho inoltre attivato un stage di 2 mesi durante il terzo anno formativo.

In seguito ho iniziato la mia carriera e ho fatto diverse esperienze, dalla collaborazione su pareti decorate presso una villa settecentesca nel vicentino, al ritocco su tele pittoriche, al restauro del legno e a una esperienza all’estero in Arabia Saudita, e molto altro.

Scarica il file PDF della mia esperienza scolastica

Il restauro: un lavoro che comporta passione e competenza

Alcune esperienze lavorative

Riporto qui alcune delle esperienze lavorative che ho potuto avere nell’ambito del restauro. Sono le esperienze che posso rendere note, perché spesso i restauri sono coperti da riservatezza.

Ho avuto la fortuna di operare un restauro su una icona russa di una persona…

Una avventura inaspettata: un cantiere di restauro in Arabia Saudita, ad Al Ula, grazie alla…

Ho avuto la fortuna di fare una bellissima esperienza di stage in laboratorio di restauro…

Uno dei lavori che mi è piaciuto di più alla scuola di restauro : la…

La mia formazione

Qui riporto la mia formazione come Tecnico del restauro, sia nel corso triennale sia per i successivi corsi formativi ed esperienze di stage.

Ho frequentato un workshop per imparare l’arte dell’incisione con la tecnica della Maniera nera o…

Per chi studia l’arte la foglia d’acanto è una amica sempre presente. Dall’arte greca in…

Il Bestiario di Aberdeen è un manoscritto illustrato del XII secolo, ora custodito alla Aberdeen…

Capolavoro dell’arte gotica sono le vetrate delle Cattedrale di Chartres, costruita tra il 1194 e…

Puoi trovare ulteriori informazioni sulla storia dell’arte e sul restauro nella sezione del blog ad esso dedicata.

Ecco inoltre il mio Curriculum Vitae come tecnico del Restauro. 

ESPERIENZA LAVORATIVA

Luglio – settembre 2024
Cantiere di decorazione murale presso una villa privata a Mantova

Settembre – ottobre 2024
Collaborazione con Cooperativa Archeologia (Firenze) per il restauro dell’aula magna della Biblioteca Classense di Ravennza

Novembre 2023 – Febbraio 2024
AlUla, old town, Arabia Saudita
con la ditta Regoli e Radiciotti Srl
Restauro e conservazione di dipinti murali collocati in Old Town ad Al Alula – Arabia Saudita

Ottobre – novembre 2021 – Aprile – luglio 2022
Riproposizione di decorazione a quadrature, pulitura e ritocco pittorico su affresco in villa storica in Veneto.

ESPERIENZA FORMATIVA

Luglio-Agosto 2022
Cantiere scuola
Statua bronzea Fedele Lampertico – Vicenza
Pulitura, consolidamento e stesura protettivo su supporto lapideo e bronzeo

Maggio-giugno 2022
Stage formativo
Maristella Volpin Restauri – Padova
Stuccatura dipinti su tela – Ritocco pittorico – Pulitura, stuccatura e ritocco su cornici lignee e manufatti in legno dipinto

Luglio-settembre 2021
Cantiere scuola
Statua lapidea Giuseppe Garibaldi – Vicenza
Pulitura a laser e tradizionale, consolidamento, stuccatura, ritocco e stesura protettivo su supporto lapideo

Giugno 2021
Cantiere scuola
Biblioteca Laghetto – Vicenza
Decorazione parietale degli interni con colori acrilici, da illustrazione cartacea

Luglio-ottobre 2020
Cantiere scuola
Restauro Tavole lignee
Pulitura, consolidamento, ritocco pittorico tavole lignee dipinte di un soffitto di un oratorio

ISTRUZIONE, FORMAZIONE, CERTIFICAZIONI

2020-2022
Tecnico del restauro dei Beni Culturali
Engim Veneto professioni del restauro
Restauro manufatti lapidei, dipinti murali, dipinti su supporto tessile e ligneo, manufatti musivi e manufatti cartacei.
Chimica applicata al restauro, pulitura laser, disegno ornato, applicativi informatici, doratura e tecniche antiche, storia e teoria del restauro, diagnostica per i beni cultuarli.

2020-2022
Formazione specifica rischio alto (attività di cantiere) ai sensi ACSR 21.12.2011
Primo Soccorso per aziende del Gruppo A ad alta incidenza infortunistica ai sensi DM 388/03
Antincendio per attività a rischio medio (attività di cantiere) ai sensi DM 10.03.1998 ora aggiornato  e soppiantato dal DM 02.09.2021
Lavori in quota e DPI di 3^ categoria anti caduta art. 77 e art. 107, D. Lgs. 81/08

2021
Corso di formazione lavoratori su utilizzo strumentazione laser D.Lgs TU 81/08 art 70 e art 71